Briar

App di messaggistica progettata per attivisti e giornalisti
Briar
Briar è un’app di messaggistica progettata per attivisti, giornalisti e chiunque altro abbia bisogno di un modo sicuro, facile e robusto per comunicare. A differenza delle tradizionali app di messaggistica, Briar non si basa su un server centrale: i messaggi vengono sincronizzati direttamente tra i dispositivi degli utenti. Se Internet non funziona, Briar può sincronizzarsi tramite Bluetooth o Wi-Fi, mantenendo il flusso di informazioni in caso di crisi, se invece Internet è attivo, Briar può sincronizzarsi tramite la rete Tor, proteggendo gli utenti e le loro comunicazioni dalla sorveglianza. Briar utilizza connessioni dirette e crittografate tra gli utenti per prevenire la sorveglianza e la censura. I software classici di messaggistica si basano su server centrali esponendo così i messaggi e le comunicazioni ad una possibile attività di sorveglianza Con Briar potrete condividere dati tramite Wi-Fi, Bluetooth ed Internet. Briar è un’app in grado di fornire messaggistica priva ta, forum e blog pubblici proteggendoli dalle seguenti minacce relative alla sorveglianza ed alla censura: – Sorveglianza sui metadata: Briar utilizza la rete Tor per impedire ad eventuali occhi indiscreti di comprendere quali utenti stiano parlando tra loro. L’elenco dei contatti di ogni utente viene cifrato ed archiviato sul dispositivo dell’utente stesso – Sorveglianza sui contenuti: Tutte le comunicazioni tra i dispositivi sono cifrate end-to-end, in questo modo il contenuto viene protetto da intercettazioni o manomissioni – Filtraggio sui contenuti: La crittografia end-to-end di Briar impedisce un eventuale filtraggio delle parole chiave e, grazie al suo design decentralizzato, non ci sono server da bloccare – Ordini di rimozione: Ogni utente che si iscrive ad un forum conserva una copia del suo contenuto quindi non esiste un singolo punto in cui un post possa essere eliminato – Attacchi denial of service: I forum di Briar non hanno un server centrale da attaccare ed ogni abbon ato ha accesso ai contenuti anche se sono offline – Blackout di Internet: Briar può funzionare utilizzando il WiFi o il Bluetooth così da mantenere il flusso delle informazioni durante eventuali blackout I nostri progetti a lungo termine vanno ben oltre la messaggistica: utilizzeremo le funzionalità di sincronizzazione dei dati di Briar per supportare applicazioni distribuite e sicure tra le quali la mappatura delle crisi e la modifica collaborativa dei documenti. Il nostro obiettivo è consentire alle persone di qualsiasi paese di creare spazi sicuri nei quali poter discutere di qualsiasi argomento, pianificare eventi ed organizzare movimenti sociali.
Link: https://briarproject.org/
Dal produttore al consumatore: i sani e genuini prodotti delle nostre montagne lombarde ora a disposizione con un clic
Presentato a Milano il nuovo sito ecommerce, proposto da tre appassionati della Valle Camonica e sostenuto anche da due imprenditori di Milano, che mira a riunire tutti i piccoli produttori d’alta quota, dal Piemonte al Friuli, a cominciare dalla Valle Camonica e dalla Valtellina, per incentivare agroecologia e biodiversità, artigianalità e turismo sostenibile, salvaguardia della tradizione e possibilità di lavoro per giovani e adulti in cerca di uno stile di vita nella natura. Ecco progetto, offerta e testimonianze. Intanto a Milano in ottobre apre il primo punto di ritiro fisico, in via Ascanio Sforza 57.