Kickstarter

Il migliore sito di crowdfunding al mondo
Kickstarter

Se parliamo di crowdfunding non possiamo non parlare di Kickstarter, il più famoso sito di finanziamento collettivo presente sul web.
Ma come funziona? Kickstarter permette agli utenti di sostenere progetti di vastissimo genere (musica, giochi e videogiochi, film, libri e molto altro) attraverso delle donazioni online. La raccolta dei fondi è delimitata da un lasso di tempo e da un limite di denaro minimo stabiliti per dare vita al progetto. Se al termine della campagna di crowdfunding non si sarà raggiunto il “goal” (l’ammontare di finanziamento stabilito in partenza), tutte le donazioni torneranno nelle tasche dei finanziatori. Quali benefici hanno i sostenitori? I sostenitori decidono di finanziare un progetto essenzialmente perché apprezzano l’idea e vogliono che il progetto si realizzi. Come premio del sostegno riceveranno dei riconoscimenti che variano in base all’ammontare della donazione: il primo è l’acquisto del prodotto (se di prodotto si tratta) ad un prezzo minore del prezzo di mercato. I riconoscimenti non sono altro che dei bonus che possono rappresentare ad esempio un pezzo unico del progetto sostenuto, un’edizione limitata, una lettera di riconoscimento e molto altro.
Curiosità: il settimanale americano Time ha definito Kickstarter una delle Migliori invenzioni del 2010 e Miglior sito web del 2011.
Link: https://www.kickstarter.com/?lang=it

Dal produttore al consumatore: i sani e genuini prodotti delle nostre montagne lombarde ora a disposizione con un clic
Presentato a Milano il nuovo sito ecommerce, proposto da tre appassionati della Valle Camonica e sostenuto anche da due imprenditori di Milano, che mira a riunire tutti i piccoli produttori d’alta quota, dal Piemonte al Friuli, a cominciare dalla Valle Camonica e dalla Valtellina, per incentivare agroecologia e biodiversità, artigianalità e turismo sostenibile, salvaguardia della tradizione e possibilità di lavoro per giovani e adulti in cerca di uno stile di vita nella natura. Ecco progetto, offerta e testimonianze. Intanto a Milano in ottobre apre il primo punto di ritiro fisico, in via Ascanio Sforza 57.