Nasce Apicoltura Trozzo

Dai tempi antichi è arrivato fin qui ed ora è anche on-line, più dolce che mai! stiamo parlando del miele: Trozzo miele...
Nasce Apicoltura Trozzo

L’ apicoltura Trozzo è un’azienda nata da pochi anni ma la sua tradizione in famiglia è radicata nel tempo. Da tre generazioni infatti la famiglia Trozzo si dedica, con amorevole passione e dedizione, all’apicoltura. La nonna Antonietta negli anni ’60 aveva qualche famiglia di api dalle quali, una volta all’anno, un vicino di casa andava ad aiutarla per l’estrazione del miele. Negli anni ’90 mantiene la tradizione il figlio Franco con alcune decine di arnie sempre per uso domestico. Il dolce nettare che veniva prodotto dalle api piaceva molto e questo spinse sempre di più a produrne e ad organizzarsi come azienda a tutti gli effetti. Attualmente il nipote Giuseppe con l’aiuto del padre ne hanno fatto una professione vera e propria che ha coinvolto l’intera famiglia. Nel 2013 nasce una realtà aziendale denominata APICOLTURA TROZZO con sede a Carolei in provincia di Cosenza. L’azienda trova spazio tra le colline periferiche che circondano Cosenza. Le postazioni delle famiglie si dislocano in tutta la Calabria. Questo dato permette di avere Mieli monoflora come il miele d’Acacia, il miele d’Arancio, il miele di Castagno e il miele d’Eucalipto e mieli multiflora(millefiori) ovvero caratteristici dei luoghi dove le postazioni stesse hanno sede.
Ogni miele ha caratteristiche e benefici diversi in base al gusto scelto:
Effetti disintossicanti per il fegato sono stati riconosciuti al miele d’acacia, utile inoltre per contrastare l’acidità di stomaco e favorire l’equilibrio intestinale. Viene spesso usato come dolcificante in virtù del suo sapore delicato molto gradito anche dai bambini. Grazie alla grande quantità di fruttosio in esso contenuta, può essere utilizzato anche dai diabetici, in quanto non necessita dell’insulina per essere metabolizzato.
Il miele d’arancio ricorda molto, a livello olfattivo, il caratteristico profumo floreale e agrumato delle zagare. Il gusto è molto dolce, e ricorda comunque le note aspre degli agrumi seppur in maniera lieve. Ha come tutti gli altri miele effetti antinfiammatori e antiossidanti e in più svolge un’azione calmante e rilassante. Viene spesso consigliato per alleviare gli stati d’ansia e contrastare mal di testa e insonnia. Gli vengono attribuite proprietà depurative se consumato prima dei pasti o anche nelle tisane e negli infusi.
Interessanti effetti antiossidanti si possono associare al miele di castagno, in quanto nei mieli scuri l’azione rigenerativa è più considerevole. Ricco di sali minerali come potassio, ferro, calcio e magnesio è utilissima fonte di energia per sportivi, bambini e anziani. Grazie alle sue virtù antispasmodiche è inoltre consigliato per lenire i dolori mestruali. La sua assunzione viene anche consigliata per trattare le ulcere poiché ne velocizzala guarigione ostacolando l‘insorgere di infezioni. È un gusto molto forte e deciso.
Il miele d’Eucalipto, risulta essere ricco di antiossidanti soprattutto flavo-noidi utili a contrastare l’invecchiamento cellulare, che sembrano essere inoltre qui più presenti rispetto agli altri mieli in quanto all’interno si è riscontrata la presenza di propoli raccolta dai medesimi alberi. Largamente impiegato per contrastare i malanni stagionali risulta essere un valido alleato contro tosse e catarro esercitando un’azione espettorante e mucolitica. Gli vengono inoltre attribuite proprietà antipiretiche e risulta essere indicato per chi ha problemi di stitichezza e legati all’apparato urinario. Il suo gusto è forte ed intenso non eccessivamente dolce e balsamico.
Il miele millefiori, risulta essere il più completo rispetto ai monoflora in quanto al suo interno sono presenti svariati tipi di fioriture. Utile per contrastare le allergie stagionali è anch’esso un potente anti batterico e preziosa fonte di energia per tutte le fasce d’età. Utilizzato per migliorare la circolazione ha anche effetti benefici sull’epidermide e sui capelli. Grazie ai suoi antiossidanti migliora l’aspetto e la tonicità della pelle, riducendo le infiammazioni e favorendo il processo di cicatrizzazione.
Le nostre amiche api da un po’ di tempo ci stanno donando anche uno spettacolare millefiori di alta montagna, che viene estratto dagli apiari di Silvana Mansio, zona incontaminata che trova spazio nel cuore del Parco Nazionale della Sila a 1470mt. di altitudine. In questi paesaggi ancora vergini ed intatti, che si perdono nella fitta e suggestiva foresta silana, le api producono un millefiori particolarmente fresco e raffinato dalle ottime qualità antibatteriche, antiossidanti e antibiotiche ottime per la corretta funzionalità dell’intestino.
Ricordiamo infine che ogni tipologia di miele potrebbe subire in maniera più evidente o meno il processo di cristallizzazione, che garantisce la genuinità del prodotto e le sue integrità organolettiche, a testimonianza che queste ultime appunto, non hanno subito alcun processo di lavorazione industriale.
Link: https://www.apicolturatrozzo.com/it/

I migliori siti gratuiti direttamente nella tua casella di posta elettronica. Gratis!