È stata presentata ieri sera DOT, la prima digital community di POLI.design, uno spazio dedicato a studenti, alumni, professori, partner istituzionali, aziende collaboratrici della società consortile che, insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al Dipartimento di Design, forma il Sistema Design del Politecnico. DOT risponde all’esigenza di creare un luogo dove costruire e consolidare relazioni tra persone appassionate di design, al fine di fornire loro l’opportunità di vivere a pieno le potenzialità del mondo del design.
Progettata e sviluppata da Logotel, Independent Design Company che accompagna la trasformazione di persone, organizzazioni e comunità in modo collaborativo. DOT sarà la più grande community digitale dedicata all’espressione dell’intera comunità di POLI.design – tra scambi, contributi, contaminazioni. La community darà la possibilità ai suoi membri di condividere i risultati culturali e discutere il proprio punto di vista sui cambiamenti del mondo del design, oltre che supportare lo sviluppo dei progetti.
Studenti, alumni, professori, coordinatori didattici e tutor, imprese e associazioni: ecco a chi si rivolge DOT.
Gli studenti ammessi, studenti in corso e alumni potranno approfondire tematiche legate al mondo del design, creare un network professionale tra loro e con aziende partner e avere in un unico punto tutte le informazioni logistiche e pratiche per la loro vita da studenti. Gli alumni potranno anche raccontare la loro esperienza agli studenti in corso, un modo per essere di ispirazione ai nuovi designers. Se da un lato i professori, i coordinatori didattici e tutor potranno continuare a promuovere e approfondire tematiche legate al mondo del design, dall’altro le imprese e le istituzioni potranno invece creare una relazione diretta con studenti ed alumni, promuovendo le posizioni aperte all’interno dell’azienda, e farsi conoscere in modo più approfondito raccontando il proprio approccio al mondo del design.
<strong>Uno spazio condiviso e partecipato</strong>
Le sezioni a disposizioni dei partecipanti saranno otto. Tutti i partecipanti e membri della community avranno l’opportunità di creare contenuti pensati e realizzati interamente da loro che verranno poi pubblicati e veicolati a loro nome in community: un impegno semplice, condiviso e partecipativo. In particolare:
START YOUR EXPERIENCE. Una guida che accompagna gli studenti nel loro percorso che va dall’ammissione al momento di inizio delle lezioni. Dalla richiesta del visto, al permesso di soggiorno, alla ricerca dell’accomodation, gli studenti ammessi avranno visibilità di tutti gli step necessari e, per ognuno di essi, indicazioni specifiche di cosa fare. MEET THE ALUMNI. Una sezione che offrirà la possibilità alle persone di conoscere la storia e il percorso degli alumni di POLI.design e mettersi in contatto direttamente per fare domande o osservazioni su temi specifici. DISCOVER CITY AND EVENTS. Sezione sviluppata in collaborazione con testate e magazine specializzati in design, eventi e lifestyle. Questa sezione permetterà di far conoscere Milano a chi viene da fuori città e aggiornarsi sugli eventi importanti di Milano, legati al mondo del design, di POLI.design e non solo. FIND YOUR INSPIRATION. La sezione dedicata al tema del design curata da una redazione di studenti. Lo scopo sarà creare un luogo di scambio, approfondimento e contaminazione tra trending topic del design, e dare l’opportunità agli studenti di partecipare attivamente, creando dei contenuti pensati e realizzati da loro. IMPROVE YOUR SKILLS. Una sezione che offrirà spunti di approfondimento sulle professioni del design, provenienti da fonti autorevoli. Contenuti realizzati in collaborazione con ospiti o professori permetteranno di offrire consigli sulla carriera e sull’evoluzione dei vari percorsi lavorativi. CREATE YOUR NETWORK. Spazio dedicato all’interazione degli studenti e degli alumni con le aziende partner di POLI.design. La sezione prevede anche una parte di job posting/applying con cui gli studenti e gli alumni potranno essere aggiornati sull’apertura di eventuali posizioni. CHAT WITH YOUR PEERS. Una sezione che offre room virtuali, che permettono l’interazione tra studenti di uno stesso corso o tra tutti gli utenti riguardo ad una tematica particolare legata al mondo del design. BENEFIT FROM UNIVERSITY’S OFFERS Una sezione dedicata alle offerte delle attività convenzionate con POLI.design.
<strong>Perché DOT?</strong>
È stato scelto il nome DOT, come “punto”, perché è da sempre un elemento centrale ed evidenziato del logo POLI.design. Un punto di incontro, di scambio. Un punto di riferimento per la comunità che sostiene e diffonde la cultura del design. “Siamo molto orgogliosi di poter presentare oggi questo progetto, nato e sviluppato durante un periodo molto complicato che però ci ha permesso di comprendere appieno il valore delle relazioni e le potenzialità del digitale. Attraverso DOT miriamo a rafforzare l’identità di POLI.design, andando oltre l’insegnamento e facendo della formazione un processo collaborativo che includa studenti, alumni, professori ma anche partner di POLI.design – ha dichiarato Francesco Zurlo, Presidente di POLI.design e Professore in Design al Politecnico di Milano. – A tutta la nostra community chiediamo di partecipare alla creazione di questo prezioso progetto che permetterà lo scambio di conoscenza e ispirazione”. “DOT è un progetto fortemente voluto, da tempo che proprio durante uno dei periodi più complicati degli ultimi anni siamo riusciti, con tenacia, a sviluppare. Ora i nostri alunni, i professori o anche partner di POLI.design, grazie a DOT potranno condividere le loro idee, trovare informazioni e creare una rete sia all’interno che all’esterno della scuola” – ha dichiarato Matteo O. Ingaramo, CEO di POLI.design e Professore in Design al Politecnico di Milano. – Siamo veramente orgogliosi di aver sviluppato questo progetto con un partner come Logotel, con cui condividiamo i valori, il modo di lavorare, la capacità di comprendere il design. Questa collaborazione permetterà di creare ed alimentare progetti, percorsi e servizi innovativi orientati alle persone e alla creatività”. “Viviamo un mondo in cui fisico e digitale non sono più ambienti distinti. Fanno parte di un’unica rete ampia, complessa e reticolare. E credo che, in questo ecosistema, sia fondamentale lavorare sui legami e le relazioni, per generare nuove forme di contatto che avvicinino le persone sia da un punto di vista professionale, sia accademico sia sociale. Specialmente in un momento come questo, in cui tutti, come persone, imprese e comunità, siamo chiamati a immaginare e dare forma a un altro mo(n)do. Siamo chiamati a sostenere modalità di collaborazione che generino impatti migliorativi per la nostra società e il sistema Paese. Ecco perché credo che oggi non basti più lavorare sulle piattaforme e sulle infrastrutture digitali. È sempre più importante dare forma e animare community come DOT, in cui il motore sono proprio le persone, con passioni, professioni, percorsi e obiettivi diversi da valorizzare in un terreno comune, per liberare energia per gli scambi e la collabor azione. Come Logotel siamo quindi felici di questa partnership, in cui abbiamo messo al servizio di una realtà prestigiosa come POLI.design il nostro approccio People Focus & Design Driven e i nostri 25 anni di esperienza nella progettazione di business community pensate per coinvolgere, animare e motivare.” – ha dichiarato Cristina Favini, Logotel Chief Design Officer & Strategist, Logotel
Informazioni su POLI.design POLI.design, Società Consortile fondata dal Politecnico di Milano nel 1999, è una istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione post laurea unico nel suo genere. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori, tra i più importanti al mondo. POLI.design sviluppa formazione per giovani laureati e per professionisti – sono oltre 50 prodotti i formativi erogati tra Master Universitari e Corsi di Alta Formazione pensati per esplorare la cultura del design a 360° – nonché formazione per le imprese con un preciso orientamento all’innovazione. Opera nella prospettiva della internazionalizzazione, stabilendo di volta in volta partnership di scopo con università, scuole, enti, istituzioni, società e aziende.
Informazioni su LOGOTEL Logotel è l’Independent Design Company che accompagna la trasformazione di persone, organizzazioni e comunità in modo collaborativo. Progettiamo e sviluppiamo servizi ed esperienze su scala internazionale, dalla strategy, alla delivery, al “life”. Siamo un team di oltre 200 professionisti. Affrontiamo le sfide con un punto di vista multidisciplinare, uniamo sperimentazione e concretezza. Definiamo il nostro approccio “People Focused & Impact Driven”: ci permette di abilitare le persone alla trasformazione, ingaggiare network di organizzazioni distribuite sul territorio, ridisegnare le relazioni e le esperienze tra brand, Clienti interni ed esterni e generare impatti concreti, in modo sostenibile. Abbiamo oltre 60 Clienti attivi, che supportiamo dalle nostre sedi di Milano, Parigi e Madrid. Nel 2020 abbiamo coinvolto 7.000 persone in progetti formativi e ne connettiamo tutti i giorni più di 250.000 con 40 Business Community che erogano servizi e contenuti, motivano, attivano la condivisione e la partecipazione.
Link: https://www.polidesign.net/it/news/dot-poli-design-digital-community/
© 2023 SITINUOVI.IT - P.IVA IT01545110502
by PuntoWeb.Net