Open Heritage 3D

Rende aperti e accessibili i dati primari del patrimonio culturale 3D
Open Heritage 3D
Poiché l’acquisizione di dati 3D diventa un metodo sempre più comune per la documentazione del patrimonio culturale, è emersa una necessità di assistere con la distribuzione e l’accesso aperto di questa crescente libreria di dati 3D mantenendo il rigore scientifico, rispettando le sensibilità culturali ed etiche, migliorando la rilevabilità, e affrontare la longevità dei dati e gli standard di archiviazione. In risposta a queste aree di necessità, è stato sviluppato il progetto Open Heritage 3D per rendere aperti e accessibili i dati primari del patrimonio culturale 3D e rimuovere le barriere per i produttori di contenuti che vogliono pubblicare i dati. CyArk insieme ad altre organizzazioni fondatrici dell’Università della California di San Diego, Historic Environment Scotland e le biblioteche della University of South Florida si sono impegnate nel 2019 a rendere disponibili i loro archivi significativi di dati provenienti da progetti di documentazione 3D precedenti e nuov i. Da allora altre organizzazioni hanno aderito all’iniziativa, contribuendo con oltre 200 set di dati e invitando altri a unirsi al progetto Open Heritage 3D e contribuire con i loro set di dati a questa crescente libreria.
Link: https://openheritage3d.org/
Dal produttore al consumatore: i sani e genuini prodotti delle nostre montagne lombarde ora a disposizione con un clic
Presentato a Milano il nuovo sito ecommerce, proposto da tre appassionati della Valle Camonica e sostenuto anche da due imprenditori di Milano, che mira a riunire tutti i piccoli produttori d’alta quota, dal Piemonte al Friuli, a cominciare dalla Valle Camonica e dalla Valtellina, per incentivare agroecologia e biodiversità, artigianalità e turismo sostenibile, salvaguardia della tradizione e possibilità di lavoro per giovani e adulti in cerca di uno stile di vita nella natura. Ecco progetto, offerta e testimonianze. Intanto a Milano in ottobre apre il primo punto di ritiro fisico, in via Ascanio Sforza 57.