PeerPad

Editor di testo e codice gratuito e open
PeerPad
Un’applicazione web open source per la collaborazione in tempo reale basata sulla tecnologia Peer-to-Peer (P2P) e su IPFS (InterPlanetary File System). Consente a più utenti di collaborare sulla stessa documentazione in modo sicuro e distribuito senza un server centrale.
PeerPad è un software libero, gratuito e non richiede registrazione. È rilasciato sotto la licenza MIT, che consente agli utenti di utilizzare, copiare, modificare e distribuire il software senza alcuna limitazione.
Puoi utilizzare PeerPad per scrivere codice in diversi linguaggi di programmazione. PeerPad fornisce un editor di testo in cui puoi scrivere il tuo codice e collaborare con altri utenti in tempo reale. Inoltre, PeerPad supporta la sintassi di molti linguaggi di programmazione comuni, come JavaScript, Python, HTML, CSS e molti altri. Tuttavia, tieni presente che PeerPad è progettato principalmente per la collaborazione in tempo reale su documenti di testo, quindi potrebbe non avere alcune funzionalità specifiche per lo sviluppo del codice come un ambiente di sviluppo integrato (IDE).
Link: https://peerpad.net/
Dal produttore al consumatore: i sani e genuini prodotti delle nostre montagne lombarde ora a disposizione con un clic
Presentato a Milano il nuovo sito ecommerce, proposto da tre appassionati della Valle Camonica e sostenuto anche da due imprenditori di Milano, che mira a riunire tutti i piccoli produttori d’alta quota, dal Piemonte al Friuli, a cominciare dalla Valle Camonica e dalla Valtellina, per incentivare agroecologia e biodiversità, artigianalità e turismo sostenibile, salvaguardia della tradizione e possibilità di lavoro per giovani e adulti in cerca di uno stile di vita nella natura. Ecco progetto, offerta e testimonianze. Intanto a Milano in ottobre apre il primo punto di ritiro fisico, in via Ascanio Sforza 57.